Sabato 23 Settembre 2023

sindacato italiano commercialisti

  • La riforma del sistema tributario italiano

    Appuntamento a lunedì 18 settembre 2023, dalle ore 16 alle ore 19, per un interessante webinar sulla riforma del sistema tributario italiano, organizzato con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

    Il seminario, introdotto e moderato dal Presidente del SIC, dott. Stefano Sfrappa, con conclusione dei lavori affidata al Consigliere nazionale dott. Stefano Regalbuto, sarà un\'occasione di analisi e commento della recente Legge Delega n. 111 del 9 agosto 2023, volta anche ad offrire
  • La riforma fiscale durante il Covid: inopportuna e decontestualizzata

    Il Sindacato italiano Commercialisti ha attenzionato il tema della c.d. “riforma fiscale” che secondo le intenzioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Avv. Ernesto Maria Ruffini (e non del Legislatore) dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2021.

    Tale riforma potrebbe utilizzare le risorse messe a disposizione dal recovery fund per cambiare dalla radice il nostro sistema fiscale, riorganizzando il servizio delle Agenzie territoriali e tassando le imprese, mensilmente o trimestralmente, sulla base del principio di cassa.

    L’attuale crisi economica ingenerata dallo stato di emergenza sanitaria sta creando
  • Le esclusive professionali per i Commercialisti

    Il 15 giugno 2021 il Sindacato italiano commercialisti interessò formalmente il Consiglio nazionale dell'annosa ed improcrastinabile questione della richiesta di esclusive professionali.
    I tempi appaiono infatti maturi per agire con determinazione, a livello legislativo, per richiedere per i commercialisti ambiti di esclusiva e di riserva professionale, come accade del resto in moltissimi Paesi europei.
    Si tenga inoltre conto che il “riconoscimento di competenze tecniche” 
  • Lettera aperta a Gentiloni e Padoan

    Al Presidente del Consiglio
    Dott. Paolo GENTILONI

    Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
    Dott. Pier Carlo PADOAN

    Gentile Presidente del Consiglio e Gentile Ministro delle Finanze,

    la presente per rappresentarVi lo stato di profondo disagio e malcontento avvertito, ormai da diversi anni, dai Commercialisti italiani; situazione determinata da una condizione lavorativa e financo ambientale ormai insopportabile nell’esercizio della nostra Professione.

    Ci riferiamo in particolar modo ai
  • Lo sciopero dei Commercialisti: tra germogli e spine

    Il SIC, Sindacato Italiano Commercialisti, da sempre convinto della necessità di una forte forma di protesta da parte della Categoria, aveva aderito incondizionatamente al primo sciopero nazionale dei Commercialisti, indetto per i prossimi giorni, pur non facendo parte del tavolo delle sigle sindacali che lo avevano proclamato.

    Attendevamo l’Assemblea di venerdì 17 febbraio per discuterne con i numerosi associati giunti da tutta Italia, consapevoli del fatto che un organismo sindacale ha il dovere di ascoltare le proposte (ed eventualmente anche le critiche) dei propri iscritti.

    Nel frattempo, a seguito degli incontri con il Ministero, delle aperture ottenute sul fronte delle richieste, ma anche per il concreto rischio di sanzioni a carico dei nostri clienti, che avrebbero scoraggiato la partecipazione dei nostri colleghi all’iniziativa sindacale, le sigle che avevano proclamato lo sciopero, ne hanno comunicato la revoca.

    Tale revoca non ha trovato d’accordo la nostra Assemblea, convinta
  • Nell’era dell'incertezza...

    Correva l’anno 2015 e, dopo un anno e mezzo dal cambio di governance, la D.ssa Orlandi rilasciava interviste in cui esprimeva soddisfazione nel guidare “un'amministrazione finanziaria che, pur in un momento difficile, riusciva sempre a raggiungere i risultati attesi”.

    Si era finalmente ripensato al rapporto del Fisco con i cittadini, che appariva stanco e sfibrato. Proprio in quella sede si preannunciava l’era del 730 precompilato “molto semplice” e alla portata di tutti. Doveva essere
  • Parole, parole, parole

    Con riferimento alla pubblica manifestazione di Roma, al successivo sciopero indetto dalla categoria ed alla sua successiva revoca decisa a seguito di accordi intercorsi tra l’AdE e le sigle sindacali proclamatrici per avviare un’apertura di credito verso l’Agenzia stessa, rileviamo purtroppo che la situazione, ad oggi, non si è affatto evoluta. 

    Basandoci sui semplici fatti, dalla revoca ad oggi dobbiamo evidenziare:
  • Proposte, osservazioni e riflessioni sulla riforma del D.Lgs. 139/2005

    Il nostro ordinamento professionale, dopo oltre 12 anni di vigenza, ha mostrato diverse criticità e necessita di un profondo restyling. In tal senso abbiamo molto apprezzato la decisione del nostro Consiglio Nazionale di coinvolgere tutta la Categoria nel progetto di modifica del D.Lgs. 139/2005. Il Sindacato italiano Commercialisti, da un lato recependo le osservazioni ed i suggerimenti dei propri associati, dall'altro cogliendo l'occasione per rispolverare ormai noti "cavalli di battaglia", ha inviato al C.N.D.C.E.C. le proprie osservazioni che trovate  pdf qui (5.69 MB) e pdf qui (187 KB)

    Tra le diverse proposte, come potrete leggere, abbiamo ritenuto di
  • Revocata l'astensione dei Commercialisti: decisione non condivisa da ANC, SIC e UNAGRACO

    Le Associazioni ANC, SIC e UNAGRACO non hanno condiviso la decisione di revocare lo sciopero proclamato dalla categoria a partire dalle 24:00 del 14 settembre per 8 giorni, presa dalla maggioranza delle sigle nazionali promotrici dell’astensione sulla base delle aperture ricevute da parte del MEF.

    Nella giornata di ieri
  • Richieste di documentazione ai Commercialisti: armi spuntate del Fisco

    Premessa

    Da qualche tempo, l’Amministrazione Finanziaria, nell’esercizio dei poteri attribuitigli dalla legge (ai sensi degli articoli 51 del Dpr n. 633/72 e 32 del Dpr 600/73), recapita a taluni colleghi delle richieste di esibizione di documenti.

    La fattispecie

    Le lettere a cui vogliamo dedicare questo nostro breve spazio sono
  • Riflettiamo sulla fatturazione elettronica (una voce fuori dal coro)

    La fatturazione elettronica prende le mosse dall’introduzione di uno standard Saf-t, Audit file for tax; si tratta di uno standard internazionale per lo scambio elettronico dei dati contabili.
    Lo standard è definito dall’OCSE che è l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico ed è sempre più adottato nei paesi europei come mezzo per presentare le dichiarazioni dei redditi per via elettronica.
    I requisiti del file sono espressi
  • Riforma della Giustizia tributaria: le proposte del S.i.C.

    Come saprete, il mese scorso è stata presentata alla Camera dei Deputati la proposta di legge delega n. 3734 per la "soppressione delle commissioni tributarie provinciali e regionali e per l'istituzione
  • ROMA - MANIFESTAZIONE DEL 14 DICEMBRE 2016

    Cari Colleghi,

    il SIC aderisce alla "Mobilitazione Generale dei Commercialisti" indetta a Roma, in piazza Santi Apostoli, il prossimo 14 dicembre a partire dalle ore 11,00. Il tutto come meglio precisato nel nostro ultimo comunicato che trovate pdf qui (110 KB)

    Vi preghiamo
  • SAF e dintorni

    Su invito del Presidente Massimo Miani, il Sindacato italiano Commercialisti ha partecipato, insieme alle altre Associazioni di Categoria, alla recente Assemblea dei Presidenti tenutasi a Roma per parlare delle Scuole di alta formazione (SAF).
    Tutti i Presidenti di Categoria hanno espresso la loro opinione sulle specializzazioni e sulle Scuole abilitanti (peraltro già funzionanti).
    Per il SiC è intervenuto il Presidente Stefano Sfrappa, che ha ringraziato il CN dell’iniziativa perché, per la prima volta, le Associazioni di Categoria sono state coinvolte in un consesso partecipato plurale e libero.
    D’altro canto, era stato lo stesso SiC a richiedere un maggior coinvolgimento nelle scelte di Categoria, sia attraverso delle riunioni sistematiche e programmatiche che magari attraverso una finestra dedicata in ambiente intranet, nell’ambito del sito istituzionale del CN. 
    Sul tema delle SAF, abbiamo fatto presente di essere  d’accordo sulle specializzazioni (facoltative), esprimendo invece qualche riserva sulle modalità di acquisizione.
    E cioè:
  • Scadenze di febbraio

    Cari Colleghi,
    in collaborazione con AIACE (Associazione Italiana Assistenza Consumatore Europeo)
  • Scioperiamo?

    In attesa dell’assemblea annuale del 17 febbraio prossimo, che prevede all’ordine del giorno, tra l’altro, anche il tema dello sciopero, anticipiamo alcune nostre valutazioni in ordine alla ventilata ipotesi della revoca della proclamazione: 

    1) vorremmo scindere le questioni che riguardano
  • SCIOPERO - I Commercialisti non pagano le tasse

    E' giunto il momento di dar prova di unità. Per fare collettivamente percepire quantomeno i disagi del nostro operare quotidiano. E' un primo passo? Servirà? Avrà successo? Nessuno lo può dire, ma quel che è certo è che dipenderà esclusivamente da noi.

    pdf Qui trovate le motivazioni e le richieste a fronte della prossima astensione collettiva. (475 KB)

    pdf Qui è possibile prelevare il codice di autoregolamentazione. (268 KB)


  • Segnalazioni Studi di Settore – l’efficienza di facciata di uno Stato arrogante

    E’ noto ormai come in questi giorni stiano arrivando ai contribuenti, nelle loro caselle Pec, migliaia di lettere per avvisarli di anomalie contenute negli studi di settore degli anni scorsi che potranno essere verificate accedendo ai cassetti fiscali.

    Non capiamo davvero perché un’Agenzia così “premurosa”, visto che ormai ha compiuto lo sforzo di inviare puntualmente la segnalazione a mezzo Pec (Pec, ricordiamolo, resa obbligatoria dal legislatore per “semplificare” e velocizzare il rapporto Stato/Contribuente), non abbia
  • Seminario di Spoleto: le slides sono online

    pdf Le contabilità semplificate nel 2017 (Dott. Filippo Mangiapane) (1.30 MB)

    pdf Bilancio 2016, tutte le novità (Dott. Fabrizio Giovanni Poggiani) (4.47 MB)

    pdf La rottamazione dei ruoli (Dott. Andrea Bongi)

    (5.28 MB)
    N.B. Per poterle scaricare occorre effettuare il Login all'Area Riservata.
  • SPESOMETRO 2017 (ovvero il “De Profundis” della semplificazione) e COMUNICAZIONI LIPE (ovvero dalla “Compliance” al “Bullying”)

    Già si parla di una nuova proroga… e non potrebbe essere diversamente, tenuto conto di tutti i problemi e dei danni che il nuovo spesometro (ma è più corretto dire comunicazione dati fatture emesse e ricevute) ha prodotto e continua ancora a produrre: sito malfunzionante, procedure macchinose, dati sensibili messi alla mercé di chiunque (e siamo curiosi di conoscere quali provvedimenti verranno presi – se verranno presi – nei confronti dei responsabili di tale gravissima violazione della privacy), maldestri tentativi di giustificazione da parte dell’A.d. di Sogei.

Invita un collega

Invita i tuoi colleghi a unirsi a noi!
Facciamoci sentire!

Live betting in bet365 Sport now.

NOTA:

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei navigatori. Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso. Per saperne di piu'

Approvo