Sabato 23 Settembre 2023

sindacato italiano commercialisti

  • Coronavirus e nodi che vengono al pettine

    Ci eravamo ripromessi come Sindacato italiano Commercialisti di limitare i nostri interventi, anche per rispetto di tutti coloro che hanno perso la vita in questo drammatico momento. In primis il personale medico-sanitario e, purtroppo, anche alcuni Colleghi.  

    Ma l’attuale emergenza sanitaria sta mettendo a nudo tutto il nostro sistema paese ed un intero sistema di relazioni tra popoli. Vengono al pettine
  • D.L. "Rilancio": analizziamo insieme le ultime novità

    Vi aspettiamo mercoledì 20 maggio, a partire dalle ore 16,00, per analizzare insieme la ultime novità normative sul D.L. c.d. "Rilancio" di prossima pubblicazione.
    Nel corso del seminario formativo, usufruibile in modalità webinair,  avremo modo di affrontare argomenti quali i bonus per l'edilizia, i contributi, le indennità e le agevolazioni, anche sotto forma di credito d'imposta, disponibili per fronteggiare l'emergenza sanitaria/economica in corso, le novità in tema di approvazione dei bilanci d'esercizio e di continuità aziendale, le misure specifiche per i settori dello sport, del turismo, della cultura e del terzo settore.
    I dettagli dell'evento, a cui si potrà accedere attraverso questo link, sono disponibili sulla nostra pagina Facebook e pdf qui (225 KB).


  • D.L. 18/2020: proposte congiunte di modifica

    Le sigle sindacaliADC, AIDC, ANC, ANDOC, FIDDOC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC e UNICOsi fanno coralmente promotrici della richiesta di modifica di alcune disposizioni contenute nel D.L. 18/2020 - decreto “Cura Italia”, condivise con il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, nell’auspicio che le istituzioni possano cogliere la cogenza delle osservazioni formulate, in ossequio al principio di certezza del diritto, di legittimo affidamento e buona fede, sanciti dalla Costituzione e richiamati dallo Statuto dei Diritti del Contribuente. 
    Intendiamo, in particolare, sottolineare che le integrazioni proposte intendono ripristinare equità di misura tra imprese e professionisti, minata dalla presenza nel decreto di numerose norme impropriamente dedicate ad una sola delle categorie produttive. 
    Ricordiamo infatti
  • Dalla Generali una polizza Covid-19

    In questo particolare contesto che vede stravolta la nostra quotidianità, segnaliamo una interessante proposta che l'Agenzia Generali di Perugia Settevalli, nostro Partner, ha preparato per il Sindacato italiano Commercialisti con l'obiettivo di mettere a disposizione della clientela Impresa un pacchetto di garanzie e servizi per la tutela dei loro dipendenti in caso di contagio da COVID-19, al fine di poter dare una risposta concreta alle principali preoccupazioni legate alla sua diffusione.
    Si tratta di un pacchetto assicurativo (economico ma completo) con il quale
  • Dimostriamo, uniti, di essere davvero essenziali

    Cari Iscritti, Cari Colleghi,

    il 15 settembre, con il supporto del CNDCEC, manifesteremo a Roma e presso le sedi territoriali collegate per tutelare la nostra Professione ed i contribuenti, che ogni giorno supportiamo, avanzando, in ottica propositiva, quattro richieste essenziali a tale scopo:

    1) Moratoria delle sanzioni per i contribuenti che verseranno le imposte dopo il 20 agosto entro il 30 settembre;

    2) Istituzione di un tavolo di concertazione con il Ministero dell'Economia e delle Finanze ed Agenzia delle Entrate in ordine alla preannunciata riforma fiscale;

    3) Attivazione di meccanismi di confronto permanente sulla normativa di politica economica, finanziaria e tributaria;

    4) Ripristino della parità di trattamento delle professioni ordinistiche negli incentivi riconosciuti alle altre categorie economiche del Paese.

    Il vostro supporto è quindi – oggi – ancor più vitale: contattateci per capire come aderire alla manifestazione di categoria ed all'astensione indetta.

    Dimostriamo, uniti, di essere davvero essenziali!

    pdf Astensione 2020 - locandina (399 KB)
  • Egregio Signor Ministro delle Finanze...

    Egregio Sig. Ministro delle Finanze,

    sono un dottore Commercialista. Dai social e dai vari gruppi WhatsApp a cui partecipo ho appreso che ha intenzione di fare sul serio con le semplificazioni. Ebbene sì, Signor Ministro, l’ho letto sui social, perché, forse Lei forse non lo sa, ma con tutte le semplificazioni finora fatte non mi è rimasto neanche il tempo di leggere un giornale o meglio ancora una rivista specializzata. Quindi, in quei pochi minuti in cui aspetto che si raffreddi il tè, per poi iniziare con le mie (ormai quotidiane)
  • EMERGENZA FISCO - La categoria dei Commercialisti si prepara allo sciopero

    Roma, 16 settembre 2019

    Le associazioni nazionali dei commercialisti ADC – AIDC – ANC – ANDOC – FIDDOC – SIC - UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO hanno proclamato, nel rispetto delle modalità contemplate dal codice di autoregolamentazione vigente, l’astensione degli iscritti all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili dalle attività riguardanti:
    - la trasmissione telematica, quali intermediari, dei modelli di pagamento F24, nei giorni 30/09 e 01/10;
    - la partecipazione ad udienze presso le Commissioni Tributarie provinciali e regionali, nei giorni compresi dal 30/09 al 07/10.

    Il disagio dei professionisti, determinato dal proliferare degli adempimenti fiscali, perdura da troppo tempo ed il caos ISA, per il quale le Associazioni nazionali hanno chiesto invano la disapplicazione per l’anno d’imposta 2018 del nuovo sistema, ha senza dubbio aggravato ulteriormente la situazione.

    Le scriventi Associazioni nazionali, nel ribadire la necessità della disapplicazione ISA per il 2018 o, in subordine, la loro applicazione in via facoltativa, rivendicano il rispetto dello Statuto del  Contribuente, le cui disposizioni continuano ad essere violate in spregio ai diritti dei cittadini; rivendicano altresì una sistematica e formale consultazione della categoria e delle associazioni che la rappresentano nella formulazione di norme e procedure riguardanti le materie di competenza dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.

    Il ricorso all’astensione, a lungo dibattuta, si rende ormai indispensabile per dare un segnale estremo e tangibile di un malessere che incide, ormai da troppo tempo, non solo sui professionisti che li assistono, ma soprattutto sugli operatori economici.

    Le Associazioni nazionali ADC – AIDC – ANC – ANDOC – FIDDOC – SIC - UNAGRACO – UNGDCEC – UNICO sono perciò certe che questa protesta sarà condivisa da tutti i contribuenti, giacché alla base della proclamata astensione c’è innanzitutto la richiesta del rispetto dei diritti di ciascun cittadino dello Stato, rispetto da attuare e garantire mediante interventi concreti e attraverso una effettiva semplificazione fiscale, che si traduca anche in una vera riduzione degli adempimenti tributari.
  • Europa in movimento con i finanziamenti europei

    Grande partecipazione al seminario di studio sull’Europrogettazione svoltosi il 10/02/2016 al Park Hotel di Perugia organizzato dal Sindacato Italiano Commercialisti in collaborazione con l’Europarlamentare
  • Fatturazione elettronica e ricadute professionali

    La Fatturazione Elettronica è nata per contrastare l’evasione tributaria incrociando i dati delle fatture in entrata ed in uscita: FALSO.
    Abbiamo già avviato il processo di interlocuzione ed informazione con la nostra clientela formata, nella stragrande maggioranza dei casi, da soggetti piccoli o piccolissimi. Tutti ci dicono che sarà molto difficile adeguarsi (molti artigiani non hanno nemmeno il computer per emettere fatture, né riescono a gestire la posta elettronica, per non parlare della PEC). In molti casi le risposte che abbiamo ottenuto sono:
  • Formazione esperienziale relazionale per il professionista

    Il Sindacato italiano Commercialisti, insieme ad Industria dell’Esperienza, è lieto di proporre un ciclo di incontri (validi ai fini della FPC, con accreditamento da parte dell'Odcec locale) che si terranno a Roma nel periodo settembre – dicembre 2018.
    Si tratta in particolare di quattro seminari nel corso dei quali verranno affrontate non solo materie di stretta rilevanza tecnica, ma altresì tematiche inerenti la crescita professionale (e personale) di indubbio interesse per la nostra attività.
    Grazie al prezioso contributo della d.ssa Patrizia Bonaca, formatrice econolistica, avremo infatti modo di analizzare argomenti quali la gestione strategica del tempo, le strategie per parlare in pubblico, la prevenzione del conflitto e la gestione dello stress nel luogo di lavoro, la motivazione personale e dei propri collaboratori. Si parlerà inoltre di network professionali (con il dott. Stefano Sfrappa), di privacy ed antiriclaggio (con la d.ssa Anna Rita Costa), di digitalizzazione degli studi professionali (con il dott. Donatello Sciubba) e di responsabilità professonale (con il dott. Danilo Sciuto).
    Tutti i dettagli li trovate pdf QUI (157 KB).
  • II SiC scrive al Presidente Miani

    A seguire il testo della missiva inviata ieri, 4 maggio 2017, al Presidente del CNDCEC, Dott. Massimo Miani.

    Carissimo Presidente,

    abbiamo letto, come molti altri, le Tue dichiarazioni circa gli ultimi provvedimenti legislativi che investono in maniera drammatica la nostra categoria, i lavoratori autonomi e tutte le piccole e medie imprese.

    La Tua recente elezione, originariamente concentrata ad istituire e partecipare
  • Il caos normativo in nome della lotta alla pandemia

    Mai come oggi contribuenti e professionisti sono soffocati da una serie di norme e di adempimenti che si susseguono senza soluzione di continuità, in un turbinio di regole contingenti e spesso inutili. Talvolta create ad arte perché nella confusione generale e nella difficoltà di applicazione/fruizione molti contribuenti rinunciano agli esigui benefici.

    Il tutto in un contesto di profonda difficoltà economica e di crescente disagio sociale.

    Facciamo riferimento in particolare
  • Il S.i.C. a Sorrento per discutere delle ultime novità legislative

    Cari Amici, cari Colleghi,

    segnaliamo un importante evento organizzato dal Sindacato Italiano Commercialisti in collaborazione con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torre Annunziata.

    Siete tutti invitati al convegno "Il Commercialista oggi, tra novità legislative e crisi economica" che si terrà a Sorrento, venerdì 22 gennaio a partire dalle ore 9,00.

    Con l'intervento di relatori di sicuro prestigio, verranno esaminati temi di stretta attualità per la nostra professione, quali
  • Il SiC e l'Europrogettazione in TV

    Segnaliamo a colleghi, amici e simpatizzanti che da oggi è in programmazione su Tef Channel una puntata speciale di Fiscal News (condotta dalla collega Cristina Rendina) dedicata al
  • Il SiC incontra i Parlamentari Commercialisti (a seguire assemblea annuale)

    E’ stato ormai definito il programma del seminario professionale, già anticipato sulla nostra pagina Facebook ed organizzato per il prossimo 16 maggio, dalle ore 8,45 alle ore13,00, presso l’Hotel Nazionale di piazza Montecitorio (Roma). Il convegno, dal titolo “Ridefinire il perimetro delle competenze e riposizionare l’immagine dei commercialisti”, oltre che di sicuro interesse in considerazione dei relatori e degli argomenti che verranno trattati, sarà anche l’occasione di incontrare alcuni nostri colleghi Parlamentari; hanno infatti assicurato la loro presenza
  • Il SiC vicino ai colleghi colpiti dal terremoto

    Per dare un tangibile segno di vicinanza ai colleghi duramente colpiti dagli eventi sismici di agosto ed ottobre scorsi, il Sindacato Italiano Commercialisti, presieduto dal dott. Stefano Sfrappa, ha voluto tenere una riunione aperta del proprio Comitato Direttivo presso l’Ordine locale di Ascoli Piceno. A causa dei problemi di accessibilità al centro storico del capoluogo di provincia, l’incontro si è svolto venerdì 18 novembre a San Benedetto del Tronto ed ha visto la partecipazione, per il Consiglio Nazionale
  • Importante convegno accreditato per formazione - Park Hotel Perugia - 10 febbraio 2016

    Caro collega,        
    la nostra professione sta subendo un profondo mutamento e la ricerca di nuovi spazi e di approfondimenti su  tematiche che non tutti affrontano quotidianamente, ci sembra un ottimo spunto per arricchire la nostra professionalità e contemporaneamentedotare la nostra clientela di opportunità che altrimenti verrebbero o negate o colte da altre
  • INTEGRAZIONE CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEL 11 MARZO 2016

    Gentile Associato,

     
    ad integrazione  e rettifica della Convocazione dell’Assemblea pubblicata  nel sito il 18 febbraio u.s.,
     

    l’Assemblea degli associati è convocata per il giorno 10 Marzo 2016 presso la sede dell’Ordine di Perugia alle ore 9,00 in prima convocazione e per il giorno

     
    11 Marzo 2016

     
    alle ore 17,30 in seconda convocazione
  • La Giustizia Tributaria in emergenza Covid e non solo

    Emergenza: termine usato e abusato in più occasioni, che sta a indicare un momento di particolare criticità, per un qualsiasi sistema, tanto da porre in discussione il suo corretto funzionamento e finanche la sua stessa ragion d’essere.

    Così, se la pandemia, legata al Covid19, ha determinato il sorgere di un’emergenza per la Giustizia Tributaria, uguale effetto sembrano sortire alcune sentenze, spesso di ultima istanza, che, sempre più sovente, accade di incontrare nel percorso professionale di ciascuno.

    Uno di tali provvedimenti è sicuramente l’ordinanza n. 25501 del 6 ottobre 2020 (depositata il 12 novembre 2020) con la quale la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio
  • LA NUOVA FATTURAZIONE ELETTRONICA - Tra falsi miti e leggende metropolitane

    Come da ormai troppo tempo accade nel nostro Paese, la patologica esistenza dell‘evasione tributaria presuppone la ricorrente denuncia ai media (amplificandone la portata del problema che pure esiste), per poi propinare la cura che, come d’abitudine, è da un lato la sempre maggiore invasività del Fisco nella vita privata dei comuni cittadini e nelle scelte economiche delle imprese, dall’altro la progressiva accelerazione tecnologica della macchina fiscale nel rapporto Fisco/Contribuente.

    Tuttavia, a nostro modesto parere (di cittadini, prima ancora che di tecnici), se l’obiettivo da perseguire

Invita un collega

Invita i tuoi colleghi a unirsi a noi!
Facciamoci sentire!

Live betting in bet365 Sport now.

NOTA:

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei navigatori. Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso. Per saperne di piu'

Approvo