Venerdì 11 novembre 2022, dalle 15:30 alle 19:00, in streaming sui nostri canali (Facebook, YouTube e SIC TV) si terrà il 1° Simposio Professionale online "COMMERCIALISTI 4.0 - DIFFICOLTA' OPERATIVE E NUOVE OPPORTUNITA'" che vedrà la partecipazione, tra gli altri, del Presidente nazionale Elbano De Nuccio. Sono inoltre previsti interventi da parte degli esponenti delle principali associazioni sindacali di categoria.
Inutile sottolineare come sia un appuntamento da non perdere.
Il 15 giugno 2021 il Sindacato italiano commercialisti interessò formalmente il Consiglio nazionale dell'annosa ed improcrastinabile questione della richiesta di esclusive professionali. I tempi appaiono infatti maturi per agire con determinazione, a livello legislativo, per richiedere per i commercialisti ambiti di esclusiva e di riserva professionale, come accade del resto in moltissimi Paesi europei. Si tenga inoltre conto che il “riconoscimento di competenze tecniche”
pdf
QUI
(207 KB) è disponibile l'avviso di convocazione dell'Assemblea degli Associati che si terrà, in videoconferenza come da istruzioni in calce allo stesso, giovedì 29 aprile p.v. alle ore 18,00 (in seconda convocazione).
Si ricorda che, ai sensi dell'art. 10 del vigente Statuto, "hanno diritto di intervento e di voto in Assemblea tutti i soci in regola nel pagamento delle quote associative annuali" (si richiede la regolarità dell'annualità 2020) e che "i soci possono farsi rappresentare da altri soci, anche se membri del Comitato Direttivo salvo, in quest'ultimo caso, per l'approvazione dei bilanci e le deliberazioni in merito a responsabilità dei componenti del Comitato stesso. Ogni socio potrà rappresentare per delega non più di altri 2 (due) soci".
Cordiali saluti, Sindacato Italiano Commercialisti
Visto il grande successo della nostra serie di Webinar “INNOVARE IN TEMPI DI COVID”, oltre che rendere disponibili i webinar sulla nostra pagina facebook (a questo link), abbiamo realizzato un E-book comprensivo di tutto il materiale dei 4 webinar. Il link per ricevere l’E-book verrà inviato a chi rinnova l’iscrizione al Sindacato oppure a chi la sottoscrive come nuovo iscritto.
Tuttavia, abbiamo deciso che sarà possibile ricevere l’E-book anche
Mai come oggi contribuenti e professionisti sono soffocati da una serie di norme e di adempimenti che si susseguono senza soluzione di continuità, in un turbinio di regole contingenti e spesso inutili. Talvolta create ad arte perché nella confusione generale e nella difficoltà di applicazione/fruizione molti contribuenti rinunciano agli esigui benefici.
Il tutto in un contesto di profonda difficoltà economica e di crescente disagio sociale.
Emergenza: termine usato e abusato in più occasioni, che sta a indicare un momento di particolare criticità, per un qualsiasi sistema, tanto da porre in discussione il suo corretto funzionamento e finanche la sua stessa ragion d’essere.
Così, se la pandemia, legata al Covid19, ha determinato il sorgere di un’emergenza per la Giustizia Tributaria, uguale effetto sembrano sortire alcune sentenze, spesso di ultima istanza, che, sempre più sovente, accade di incontrare nel percorso professionale di ciascuno.
Uno di tali provvedimenti è sicuramente l’ordinanza n. 25501 del 6 ottobre 2020 (depositata il 12 novembre 2020) con la quale la Suprema Corte di Cassazione ha affermato il principio
Il Sindacato italiano Commercialisti ha attenzionato il tema della c.d. “riforma fiscale” che secondo le intenzioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Avv. Ernesto Maria Ruffini (e non del Legislatore) dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2021.
Tale riforma potrebbe utilizzare le risorse messe a disposizione dal recovery fund per cambiare dalla radice il nostro sistema fiscale, riorganizzando il servizio delle Agenzie territoriali e tassando le imprese, mensilmente o trimestralmente, sulla base del principio di cassa.
L’attuale crisi economica ingenerata dallo stato di emergenza sanitaria sta creando
sono un dottore Commercialista. Dai social e dai vari gruppi WhatsApp a cui partecipo ho appreso che ha intenzione di fare sul serio con le semplificazioni. Ebbene sì, Signor Ministro, l’ho letto sui social, perché, forse Lei forse non lo sa, ma con tutte le semplificazioni finora fatte non mi è rimasto neanche il tempo di leggere un giornale o meglio ancora una rivista specializzata. Quindi, in quei pochi minuti in cui aspetto che si raffreddi il tè, per poi iniziare con le mie (ormai quotidiane)
Le Associazioni ANC, SIC e UNAGRACO non hanno condiviso la decisione di revocare lo sciopero proclamato dalla categoria a partire dalle 24:00 del 14 settembre per 8 giorni, presa dalla maggioranza delle sigle nazionali promotrici dell’astensione sulla base delle aperture ricevute da parte del MEF.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei navigatori. Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso. Per saperne di piu'