Già si parla di una nuova proroga… e non potrebbe essere diversamente, tenuto conto di tutti i problemi e dei danni che il nuovo spesometro (ma è più corretto dire comunicazione dati fatture emesse e ricevute) ha prodotto e continua ancora a produrre: sito malfunzionante, procedure macchinose, dati sensibili messi alla mercé di chiunque (e siamo curiosi di conoscere quali provvedimenti verranno presi – se verranno presi – nei confronti dei responsabili di tale gravissima violazione della privacy), maldestri tentativi di giustificazione da parte dell’A.d. di Sogei.
Politica sindacale e posizione attuale del Sindacato italiano Commercialisti
Dopo un lungo periodo difficile per la Categoria a causa di adempimenti sempre più stringenti ed onerosi (sostanzialmente a nostro carico), il Sindacato italiano Commercialisti ha sentito la necessità di fare un po’ di chiarezza in ordine alla coerenza dei propri comportamenti ed ai rapporti con i diversi players dentro e fuori alla nostra Categoria.
Per dovere informativo nei confronti dei nostri associati e simpatizzanti
Da qualche tempo, l’Amministrazione Finanziaria, nell’esercizio dei poteri attribuitigli dalla legge (ai sensi degli articoli 51 del Dpr n. 633/72 e 32 del Dpr 600/73), recapita a taluni colleghi delle richieste di esibizione di documenti.
La fattispecie
Le lettere a cui vogliamo dedicare questo nostro breve spazio sono
Il Sindacato Italiano Commercialisti, in merito alla nota diramata il 10 luglio 2017 dall’Agenzia delle Entrate ed avente ad oggetto la segnalazione delle irregolarità nell’attività di presentazione telematica delle dichiarazioni fiscali prestata dagli intermediari per l’anno 2013, ritiene doveroso osservare, in via preliminare, come
Settimana lavorativa piuttosto intensa quella appena trascorsa, iniziata lunedì 12 con lo spirare del termine (prorogato) per il primo dei nuovi adempimenti “regalatici” con il D.L. 193/2016 (comunicazione liquidazioni IVA primo trimestre, per intenderci) e conclusasi ieri, venerdì 16, con i versamenti di IMU e TASI. Ora, senza altre inutili distrazioni, a testa bassa potremo dedicarci a pieno ritmo alla campagna bilanci ed alle dichiarazioni dei redditi.
In tutto ciò, principalmente a beneficio di quanti non sono abituali frequentatori della nostra pagina facebook, ci sembra doveroso citare i due principali eventi che hanno coinvolto, nel bene e nel male, la nostra categoria professionale.
Qualcuno disse che sarebbe stato sufficiente schiacciare un pulsante. Ditelo a chi in questi giorni è alle prese con il primo dei nuovi adempimenti introdotti dal D.L. 193/2016: la trasmissione delle liquidazioni IVA del primo trimestre 2107 (alla quale seguirà il prossimo 18 settembre lo spesometro per il primo semestre 2017 e la trasmissione della liquidazione IVA del secondo trimestre; appuntamento successivo al 30 novembre quando, oltre a dover predisporre gli acconti delle imposte, dovremmo
Al Ministro dell’Economia e delle Finanze Dott. Pier Carlo PADOAN
Gentile Presidente del Consiglio e Gentile Ministro delle Finanze,
la presente per rappresentarVi lo stato di profondo disagio e malcontento avvertito, ormai da diversi anni, dai Commercialisti italiani; situazione determinata da una condizione lavorativa e financo ambientale ormai insopportabile nell’esercizio della nostra Professione.
Il Sindacato Italiano Commercialisti, come molti già sapranno, ha aderito alla manifestazione promossa dall'Ordine degli Avvocati di Roma e Napoli, insieme agli Ordini degli Architetti, degli Ingegneri e dei Medici di Roma, che si terrà nella Capitale sabato 13 maggio prossimo.
L'appuntamento è alle 10,00 in piazza della Repubblica (noi Commercialisti davanti alla sede del nostro Consiglio Nazionale) dove, insieme ad Avvocati, Architetti, Ingegneri, Medici e tantissimi altri professionisti, sfileremo in corteo fino a Piazza San Giovanni per chiedere
A seguire il testo della missiva inviata ieri, 4 maggio 2017, al Presidente del CNDCEC, Dott. Massimo Miani.
Carissimo Presidente,
abbiamo letto, come molti altri, le Tue dichiarazioni circa gli ultimi provvedimenti legislativi che investono in maniera drammatica la nostra categoria, i lavoratori autonomi e tutte le piccole e medie imprese.
La Tua recente elezione, originariamente concentrata ad istituire e partecipare
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei navigatori. Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso. Per saperne di piu'