Tra liquidazioni IVA ed IMU, ZES e novelli Houdini…

In tutto ciò, principalmente a beneficio di quanti non sono abituali frequentatori della nostra pagina facebook, ci sembra doveroso citare i due principali eventi che hanno coinvolto, nel bene e nel male, la nostra categoria professionale.
Partendo dal primo, “I Commercialisti al servizio del territorio – Idee e progetti per ripartire”, vi segnaliamo i due incontri, uno a Camerino e l’altro ad Ascoli Piceno, dove, sotto l’egida del nostro Consiglio Nazionale, sono state presentate delle proposte per scongiurare la desertificazione dei territori colpiti dagli eventi sismici dello scorso anno, rischio purtroppo concreto allo stato attuale. Tra le altre idee se ne segnala una che, se attuata, potrebbe avere un sicuro impatto positivo: l’istituzione di una Zona Economica Speciale (ZES) a fiscalità privilegiata. Tutti i dettagli li trovate qui.
Da parte nostra un ringraziamento, per il lavoro svolto, a tutti coloro che hanno contribuito all’iniziativa, al Presidente del CNDCEC Massimo Miani, alla ONLUS dei Commercialisti Communitas con il Presidente Maria Rachele Vigani ed il Vice Presidente Giorgio Luchetta, all’ODCEC di Macerata e Camerino con il suo Presidente Rosaria Garbuglia ed all’ODCEC di Ascoli Piceno con il suo Presidente Carlo Cantalamessa. Quest’ultimo Ordine locale va doppiamente ringraziato perché, insieme a Confindustria Ascoli Piceno, ha realizzato un utilissimo pdf vademecum (550 KB) sulle agevolazioni, in essere ed in corso di definizione, nell’area del cratere.
Suggeriamo vivamente ai colleghi che esercitano nelle zone coinvolte di scaricarsi tale documento in quanto, oltreché molto ben fatto, è di sicuro interesse sia ora che a futura memoria (chi vuole intendere, intenda...).
Sul fronte terremoto, per il momento, null’altro da dire, salvo ricordare come il Sindacato Italiano Commercialisti sia stato sin da subito vicino ai colleghi delle zone colpite e, dopo aver organizzato un Comitato Direttivo a tema il 18 novembre scorso in quel di San Benedetto del Tronto, abbia deciso di destinare delle somme al pagamento dei contributi obbligatori dovuti da parte di colleghi in difficoltà, su segnalazione degli ordini locali. Ricordiamo inoltre come un terzo della nostra quota associativa per l’anno 2017 (per chi non avesse provveduto, basta veramente un click - menù a tendina in alto "iscrizioni") verrà destinata a favore di colleghi colpiti dalla calamità.
Il secondo evento meritevole, questa volta non di attenzione bensì di biasimo, è quanto accaduto martedì 13 giugno presso la sala Caduti di Nassirya, a Palazzo Madama, dove il Senatore Di Biagio e l’Onorevole Capezzone hanno pensato bene (?) di ospitare, in una delle massime sedi istituzionali (se non la massima), il novello Houdini del fisco italiano che, attraverso una società con sede a… Londra, dispensa consigli di “escapologia” fiscale, principalmente mediante un manuale venduto su internet.
Ogni commento è superfluo, laddove tali trucchi erano stati già da tempo “smascherati” da alcuni volenterosi colleghi, tra i quali i “nostri” Filippo Mangiapane (consigliere SiC), Giovanni Stefanacci (consigliere SiC) ed Ida Dominici (revisore SiC), oltre a diversi altri iscritti al nostro Sindacato, coautori della pubblicazione gratuita “Non è tutto oro quello che luccica – critica “ragionata” ai segreti dell’escapologia fiscale”. Scaricatela pure e vi accorgerete di come, a fianco di vere e proprie ovvietà nonché di soluzioni di difficile ed onerosa applicazione, ci si trovi spesso e volentieri di fronte a veri e propri atti illeciti che sconfinano nei campi dell’evasione e dell’elusione fiscale.
Ad ogni modo non abbiamo potuto esimerci dal denunciare la gravità di quanto avvenuto con una pdf lettera aperta inviata al Presidente del Senato (74 KB).
Prima di concludere segnaliamo un interessante articolo in tema di Start Up Innovative pubblicato a cura del SiC, autori il collega Gianluca Giambenedetti e la d.ssa Antonella Traja, sul numero di giugno della rivista pdf “Il Commerci@lista – Economia e Diritto” (1.90 MB). Lo trovate a pag. 13.