Martedì 5 Dicembre 2023

mef

  • Caos INPS: i sindacati e le associazioni dei commercialisti scrivono al Ministro Gualtieri

    Le disposizioni operative per l’erogazione dell’indennità in favore dei lavoratori autonomi, di cui agli articoli 27 e 28 del DL 18/20, prevedono un iter burocratico che determina molteplici difficoltà.
    Purtroppo quanto sostenuto dal Presidente dell’Inps circa l’adeguatezza del sistema e la sua capacità di reggere è smentito inequivocabilmente dai fatti.
    E' per questo motivo che il SIC e tutte le associazioni dei commercialisti hanno ritenuto opportuno scrivere al Ministro dell'Economia Gualtieri.
    pdf QUI (604 KB) la missiva.
  • CONTENZIOSO TRIBUTARIO - PROPOSTE SIC

    Cari Colleghi, 

    continua la nostra azione diretta di proposta  alle Istituzioni, ed in particolare Vi sottoponiamo il documento inviato di recente al Sottosegretario MEF Baretta in merito al contenzioso tributario ed alla necessità di rivisitarlo profondamente, anche riguardo alla mediazione tributaria.   pdf Qui  (110 KB)il documento che potrete leggere in maniera integrale.



  • Coronavirus e nodi che vengono al pettine

    Ci eravamo ripromessi come Sindacato italiano Commercialisti di limitare i nostri interventi, anche per rispetto di tutti coloro che hanno perso la vita in questo drammatico momento. In primis il personale medico-sanitario e, purtroppo, anche alcuni Colleghi.  

    Ma l’attuale emergenza sanitaria sta mettendo a nudo tutto il nostro sistema paese ed un intero sistema di relazioni tra popoli. Vengono al pettine
  • Egregio Signor Ministro delle Finanze...

    Egregio Sig. Ministro delle Finanze,

    sono un dottore Commercialista. Dai social e dai vari gruppi WhatsApp a cui partecipo ho appreso che ha intenzione di fare sul serio con le semplificazioni. Ebbene sì, Signor Ministro, l’ho letto sui social, perché, forse Lei forse non lo sa, ma con tutte le semplificazioni finora fatte non mi è rimasto neanche il tempo di leggere un giornale o meglio ancora una rivista specializzata. Quindi, in quei pochi minuti in cui aspetto che si raffreddi il tè, per poi iniziare con le mie (ormai quotidiane)
  • La riforma fiscale durante il Covid: inopportuna e decontestualizzata

    Il Sindacato italiano Commercialisti ha attenzionato il tema della c.d. “riforma fiscale” che secondo le intenzioni del Direttore dell’Agenzia delle Entrate Avv. Ernesto Maria Ruffini (e non del Legislatore) dovrebbe entrare in vigore dal 1° gennaio 2021.

    Tale riforma potrebbe utilizzare le risorse messe a disposizione dal recovery fund per cambiare dalla radice il nostro sistema fiscale, riorganizzando il servizio delle Agenzie territoriali e tassando le imprese, mensilmente o trimestralmente, sulla base del principio di cassa.

    L’attuale crisi economica ingenerata dallo stato di emergenza sanitaria sta creando

Invita un collega

Invita i tuoi colleghi a unirsi a noi!
Facciamoci sentire!

Live betting in bet365 Sport now.

NOTA:

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei navigatori. Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso. Per saperne di piu'

Approvo